"Quello che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo"
Carl R. Rogers
Approccio Centrato sulla Persona
L’Approccio Centrato sulla Persona è stato fondato da Carl R. Rogers negli anni Quaranta e ritiene che la natura umana è degna di fiducia e positiva in quanto gli esseri umani possiedono una tendenza innata a realizzare le proprie potenzialità.
Tale tendenza è alla base di ogni comportamento umano e può essere immaginata come una forza, una spinta, una sorgente di energia direzionata verso lo sviluppo di tutte le capacità della persona utili a vivere, autoregolarsi ma anche autorealizzarsi; il pieno sviluppo dell'individuo accade se il contesto di vita degli esseri umani è favorevole e se la persona riesce a vivere in accordo con tale tendenza.
L'Approccio Centrato sulla Persona ha piena fiducia nell'essere umano in quanto tale e lo ritiene responsabile di se stesso, capace e libero di scegliere.
Basandosi su questo approccio Carl R. Rogers elabora la Terapia Centrata sul Cliente, nella quale si sostiene fermamente l'importanza dell'individuo di riprendere la responsabilità nella gestione della propria vita e nel fissare le proprie mete; l'essere umano non è concepito come un recipiente passivo di informazioni e trattamento nei confronti del professionista, ma come un soggetto attivo.
Per questo motivo Rogers e gli altri professionisti formati in Terapia Centrata sul Cliente si rifutano di chiamare la persona che si rivolge a loro "paziente", ma preferiscono il termine "cliente".
A causa di vari motivi accade che l'individuo si distacca dalla sua natura positiva, non percepisce più la forza e la spinta verso la realizzazione del proprio potenziale e sviluppa una visione alienante di se stesso; in alcuni casi può trovarsi in situazioni problematiche, di malessere o di profonda sofferenza.
Ecco che può essere utile rivolgersi ad uno Psicologo Psicoterapeuta, il cui compito essenziale è quello di sostenere, accompagnare e facilitare lo sviluppo delle risorse personali, aiutando l’altro ad acquistare maggior benessere.
Lo Psicologo Psicoterapeuta centrato sul cliente infatti, creando un clima sicuro, caldo, accogliente, di accettazione incondizionata ed empatia, facilita e catalizza la persona nel processo di riappropriazione di sè e di ricongiungimento con la propria natura e tendenza attualizzante; se questo accade, aumenteranno benessere, potere personale, autostima ed autoefficacia dell'individuo.