Psicologi del Traffico in Toscana
Psicologi del Traffico in Toscana è un gruppo del quale faccio parte, che si è formato nel 2012 ed è composto da psicologi che realizza con competenza e formazione specifica le seguenti attività:
- Formazione iniziale e periodica rivolta ad insegnanti ed istruttori delle autoscuole (secondo il D.M. 17/2011)
- Progetti di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole rivolti a bambini ed adolescenti
- Progetti di prevenzione rivolti ai giovani sulla percezione del rischio alla guida
Ciò che accade nella complessa realtà del traffico stradale infatti è legato principalmente alle azioni umane. Nel 96% dei casi la causa di un'incidente stradale è proprio il comportamento umano. La Psicologia, come scienza che studia i comportamenti dell'uomo, può fornire un importante contributo ed aiuto per comprendere cosa accade sulle strade. In quest'ottica è nata la Psicologia del Traffico, che studia il comportamento degli utenti della strada ed i processi psicologici coinvolti. L'obiettivo principale è quello di comprendere le cause dell'incidentalità stradale e promuovere cambiamenti a favore di una maggiore sicurezza. Strumenti chiave sono la formazione e l'educazione per promuovere i comportamenti sicuri ed una corretta percezione dei rischi.
Col gruppo Psicologi del Traffico in Toscana ho ideato, organizzato e partecipato al convegno "Viabilità e vivibilità in ambito urbano. Comportamento umano, infrastrutture, codice stradale. Quale relazione virtuosa?", svoltosi a Firenze sabato 7 dicembre 2013.